In questa pagina diamo spazio al lavoro dei ragazzi e delle ragazze. 
Tutto taceva
Fandonie da schermo
Quel sangue è pure il mio
Educare attraverso i luoghi: classe 3 B, scuole Dozza A.S. 2018/2019
Educare attraverso i luoghi: classe 3 H, scuole Guinizzelli A.S 2018/2019
Un progetto europeo, una tappa alla scuola Marconi di Modena, un incontro alla stazione di Bologna.Prima un compito: scegliete da una lista una persona e immaginate il suo diario personale. A Bologna, i ragazzi scoprono che la lista era quella delle vittime della strage del 2 agosto: ecco le pagine che hanno immaginato.
Video realizzato da un gruppo di studenti dell’I.I.S.S. “Piero Gobetti ” di Scandiano, Regio Emilia.
Il video ha partecipato al Concorso “BOLOGNA ORE 10.25 – RIMETTI A PUNTO LE LANCETTE DELLA MEMORIA”
in memoria di Vittorio Vaccaro ed Eleonora Geraci.
I bimbi della VA dell’istituto comprensivo di Anzola dell’Emilia (BO) ci raccontano la strage
la-strage-alla-stazione-1-8 la-strage-alla-stazione-9-17 la-strage-alla-stazione-18-25
Video di Veronica Tommasini classe 3B,
scuola superiore di primo grado, Anzola dell’Emilia. Bologna
se quella foto potesse parlare ….
I bimbi della V A della scuola primaria di Anzola dell’Emilia hanno raccontato la strade del 2 agosto immaginando che la foto appesa in sala d’aspetto potesse parlare.
- La foto presente in sala d’aspetto il 2 agosto 1980 ed ora nuovamente in sala d’aspetto
Gli studenti dell’Istituto “Crescenzi Pacinotti” raccontano con una APP il dramma della strage del 2 agosto 1980.
Nel video , le fasi della preparazione e il lavoro di gruppo assieme ai docenti. La presentazione del progetto è avvenuta nella sala d’aspetto della stazione di Bologna, alle ore 10:25, l’ora della strage.
Elena, 3 E scuola superiore di primo grado, Granarolo dell’Emilia (Bologna)
anno scolastico 2016-2017
Scuola superiore di primo grado Due Risorgimenti di Calderara di Reno (Bo) anno scolastico 2016-2017
Video realizzato dalla 3 D
Scuola superiore di primo grado Due Risorgimenti di Calderara di Reno (Bo) anno scolastico 2016-2017
Video realizzato dalla 3 B
Piacenza Bologna
una giornata per la memoria
Liceo Gioia di Piacenza, anno scolastico 2016/2017
Quinta C Liceo Carlo Sigonio- Modena anno scolastico 2016/2017
Scuola superiore di primo grado Due Risorgimenti di Calderara di Reno (Bo) anno scolastico 2015-2016
Video “Fermati!” realizzato dalla classe 3C –
Le classi 3^ A, C e D dell’Istituto comprensivo Scuola “Moruzzi”, di Casalecchio di Reno (BO)ha partecipato al progetto “Educare attraverso i luoghi” (2015-2016) e hanno creato Voci che raccontano
La classe 3^ H delle scuole Lanfranco di Modena ha partecipato al progetto “Educare attraverso i luoghi” e ha elaborato alcuni pensieri
Per Marina Una strage
La classe 3^D dell’Istituto Comprensivo di Alfonsine (RA) ha partecipato al progetto Educare attraverso i luoghi e dopo aver ascoltato la testimonianza di Paolo Lambertini ha elaborato il video Il giorno prima
Tra le pagine della nostra storia.
Istituto comprensivo di Rastignano (BO) A.s. 2014/2015
La quinta B del Sigonio intervista Marina, nell’ambito del progetto “Educare attraverso i luoghi” (Realizzato da Associazione due agosto- Assemblea consigliare Regione Emilia.Romagna)
25 febbraio 2016 Gazzetta di Modena nella pagina di Voci dal branco.
Anche nella nostra classe, come alla stazione di Bologna, da oggi ci sono due orologi, uno che ci dà l’ora e l’altro fermo alle 10,25.
Liceo Sigonio, Modena
Vita dentro (e fuori) la scuola
“Educare attraverso i luoghi. Bologna e la strage del 2 Agosto 1980”
Leoradio – Il blog del Liceo da Vinci
2 Agosto 1980, il tempo negato
di Maria Cristina Frignani (allieva all’accademia di belle arti-Bologna)
“Ho poco tempo. Non ho tempo per capire come sia successo […]. Voglio solo svegliarmi senza che il tempo mi sfugga dalle mani.” (In Time)
85 orologi da polso, uno per ogni vittima, tutti diversi, tutti sulle 10.25 del 2 Agosto 1980.
Progetto di Piantiamolamemoria con il patrocinio del Quartiere Navile e in collaborazione con ANPI e Centro Educazione Storia e Politica (Università di Bologna).che ha coinvolto la scuola primaria Villa Torchi e la scuola superiore di primo grado “Panzini”. As 2014-2015. Questo lavoro ha vinto il primo premio ex-equo al concorso nazionale Tracce di memoria (2016)
Il giornalino della scuola – 3° A e 3° B scuola superiore di primo grado “Panzini
Disegni della 5^A e 5^B della scuola primaria Villa Torchi (Istituto comprensivo n°4 Bologna) realizzati nell’ambito dell’omonimo progetto di Piantiamolamemoria con il patrocinio del Quartiere Navile e in collaborazione con ANPI e Centro Educazione Storia e Politica (Università di Bologna).
E’ uno dei lavori vincitori del concorso nazionale Tracce di memoria, promosso dalla Rete degli archivi per non dimenticare, premiato all’Archivio di Stato di Roma l’8 maggio 2015. Il 9 maggio una delegazione degli studenti ha partecipato al Senato alla celebrazione del Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi, alla presenza del Presidente della Repubblica.
- Il monumento nel parco di Villa Torchi (Bologna) dedicato ai 7 bambini vittime della strage del 2 agosto 1980
2 AGOSTO 1980: NON C’ERO, MA SO
Trasmissione radiofonica realizzata nell’a.s. 2013/2014 dalla 3^AM dell’Itis Belluzzi-Fioravanti di Bologna. Anche questo lavoro è tra i vincitori del concorso nazionale “Tracce di memoria”, premiati al Senato il 9 maggio 2015.
I ragazzi del Belluzzi presentano il loro lavoro a Punto Radio
I pensieri dei ragazzi dell’Istituto Venturi di Modena dopo il laboratorio “educare attraverso i luoghi”

Un disegno di Marta alunna dell’Istituto d’Arte Venturi di Modena per Marina, ferita il due agosto 1980.
Scuola superiore di primo grado F. Montanari, Mirandola (MO)
Bologna, due agosto 1980
a.s. 2014-2015
Bologna 2 agosto 1980 un giorno da raccontare per non dimenticare
Video realizzato da ragazze e ragazzi del Centro culturale giovanile Pianoro Factory, premiato a Montecitorio il 9 maggio 2014: questo lavoro ha ricevuto una menzione speciale nel concorso nazionale “Memorie in un flash”