In occasione del 40 anniversario della strage alla stazione di Bologna l’Associazione due agosto, in collaborazione con l’associazione Serendippo e con l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, propone un progetto di Street art.
LaStreet art, o arte pubblica, è un complesso di pratiche ed esperienze di espressione e comunicazione artistico-visuali che intervengono nella dimensione stradale e blog linkboutiquesthiscuando el barco se hunde las ratas son las primeras en saltarhandyhüllen selber machensee pubblica dello spazio urbano, proprie della cultura popolare di massa, particolarmente indicate per fissare nello spazio urbano la memoria e la conoscenza di un evento con la strage di Bologna.
I murales sono sati realizzati nei comuni capoluoghi grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali.
Bologna – ‘Le lacrime della giustizia’ di Collettivo FX

Parma – ‘Don’t forget’ di Alessandro Canu

Reggio Emilia – “Il Giano bifronte” di PsikoPlanet

Rimini – L’arcobaleno di Guerrilla Spam

Modena – Il drappo di Zamoc

Ravenna – L’intelligenza artificiale di Dissenso Cognitivo

Cesena – ‘Italian omelette’ di Loris Dogana

Ferrara – L’orologio di Alessio Bolognesi

Bologna, alle Scuole Panzini un murale per ricordare il 2 agosto 1980
Modena in zona stazione per ricordare il 2 agosto 1980
Ravenna: alla stazione di Classe per ricordare le vittime della strage